Sala Shakespeare: MAR-SAB: 20:30 / DOM: 16:30
Sala Fassbinder*: MAR-SAB: 21:00 / DOM: 16:00
Sala Bausch: MAR-SAB: 19:30 / DOM: 15:30
*Sala soggetta a cambio d’orari.
Calcola percorso
Potrebbe interessarti anche
L’importanza di chiamarsi Ernesto
La notte di Antigone
Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza
OPEN. La mia storia
SCHEDA SPETTACOLO: ARISTOFANE SHOW

Note di presentazione
Aristofane Show intreccia 14 grandi personaggi, passando da “Lisistrata” ad “Acarnesi” da “Le nuvole” a “Tesmoforiazuse” e “Pace” in un iperbolico meccanismo comico accompagnato da canzoni “politically S-correct”.
Con un linguaggio accattivante e impreziosito dalle musiche di Rota, Trovajoli e Morricone, Enzo Curcurù in un one man show accompagna per mano il pubblico tracciando un lungo arco dalla nascita della commedia, fino alla commedia all’italiana in una follia di numeri, citazioni, battute e momenti di riflessione, intessendo all’opera del grande commediografo greco, le parole di Ennio Flaiano sul nostro Paese, per ridere di noi… fra noi.
La commedia di Aristofane nasce dall’esigenza di raccontare, scongiurandola, la tragedia della guerra che per 27 anni aveva devastato il Peloponneso. (431-404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni).
In teatro e per mezzo del teatro, Aristofane, servendosi di bizzarri personaggi, guida lo spettatore ateniese in mondi fantastici, ed è il primo a cristallizzare, codificare, il bisogno dell’uomo di ridere; la sua critica alla società e ai suoi mali, arriva così ad assumere i contorni della Satira.