Lunedì: riposo
Mercoledì, giovedì, sabato: ore 20.30
martedì e venerdì: ore 19:30
Domenica: ore 16.00
Calcola percorso
Potrebbe interessarti anche
Coma quando fuori piove
Mangiafoco
L’importanza di chiamarsi Ernesto
Il giardino dei ciliegi
SCHEDA SPETTACOLO: Lo zoo di vetro

Debutto nazionale dello spettacolo di Tennessee Williams Lo zoo di vetro nell’adattamento di Leonardo Lidi
Amanda Wingfield ha cresciuto da sola i suoi due figli dopo essere stata abbandonata insieme a loro dal marito. Sono gli anni Trenta, Tom e Laura sono due fratelli problematici, il cui rapporto con la madre oscilla tra il tenero e l’eccesso. La preoccupazione principale di Amanda è la figlia, introversa e timida, fragile a causa di un disturbo mentale e afflitta da un handicap fisico.
Tom si occupa di mantenere la famiglia lavorando in una fabbrica di scarpe, conducendo una vita noiosa e banale, assillata dalla presenza morbosa della madre che lo rende ostile e irascibile. Il sogno di Tom è di diventare un poeta e il suo unico conforto lo trova nel cinema, dove si rifugia a tutte le ore della notte.
Una sera Tom, convinto dalla madre, invita un collega a cena che si scopre essere un ex compagno di scuola di Laura. Il giovane, vitale ed energico, porta una serenità apparente nell’esistenza della ragazza accendendo la miccia del dramma borghese-familiare de Lo zoo di vetro.
L’opera teatrale, debuttata nel 1944, riporta numerosi elementi autobiografici ampiamente presenti nell’opera di Williams: il desiderio di fuga, il rapporto tormentato con il padre e l’ostilità nei confronti della casa natale, l’angoscia causata dalla malattia dell’amata sorella.