Martedì – sabato ore 20.30
Domenica ore 17.00
Lunedì riposo
Da maggio:
Lunedì – sabato ore 20:30, Giovedì ore 19.30, Domenica riposo
Calcola percorso
Potrebbe interessarti anche
La canzone è femmina
Bartleby
Mai morti
LA MOLTO TRAGICA STORIA DI PIRAMO E TISBE CHE MUOIONO PER AMORE
SCHEDA SPETTACOLO: DITA DI DAMA

PRIMA NAZIONALE
Francesca e Maria, le protagoniste di Dita di dama, sono due diciottenni cresciute insieme nello stesso cortile della periferia romana: una sogna un futuro da veterinaria, l’altra di continuare a studiare. Ma sono i padri, a decidere per loro: una studierà legge, l’altra andrà in fabbrica.
Siamo nel 1969, l’autunno caldo. Attraverso gli occhi di Francesca si apre una finestra sulla nuova vita di Maria e delle altre operaie: il cottimo, i marcatempo, gli scioperi, il consiglio di fabbrica. Sullo sfondo il turbinio dell’Italia che cambia, da Piazza Fontana alla legge sul divorzio, dallo Statuto dei lavoratori alle ribellioni in famiglia.
Maria, da timida e impacciata ragazzina che in fabbrica proprio non ci voleva stare, con quella puzza di pasta salda che ogni sera provava a cacciare via nel nuovo lusso del bagnoschiuma, si trasforma in “una tosta”, “una con le palle”; ma rischia così di perdere il suo amato Peppe.
Gli anni ’70 raccontati in Dita di dama indagando percorsi di libertà e di dignità che sfidano tuttora il nostro presente.