Salvo diversa indicazione, gli orari degli spettacoli al Piccolo sono: martedì, giovedì e sabato, 19.30; mercoledì e venerdì 20.30; domenica 16.
Calcola percorso
Potrebbe interessarti anche
Io, Vincent Van Gogh
Partenza in salita
Aspra + The Verge of Ruin
Piccoli crimini coniugali
SCHEDA SPETTACOLO: Cuore di cane

note di presentazione
Scritto da Michail Bulgakov nel 1925, Cuore di cane censurato in Russia fino al 1987, in Italia fu pubblicato a metà degli anni Sessanta, assieme all’altro capolavoro, Il Maestro e Margherita.
Il testo racconta la vicenda del cane randagio Pallino interpretato da Paolo Pierobon, che il Professor Preobražénskij, interpretato da Sandro Lombardi, sottopone a un curioso esperimento: gli trapianta l’ipofisi di un essere umano.Quando scopre che l’esperimento è più che riuscito, il dottore procede a una forzata rieducazione, tesa a fare del cane un uomo a tutti gli effetti. La situazione, però, gli sfugge di mano e Pallino si tramuta nel “cittadino Pallinov”, modello ideale dell’uomo nuovo sovietico tanto detestato dal borghese e nostalgico professore.
Pallinov risulta una sorta di “anti-Arlecchino post-sovietico”,operato, “rieducato”, registrato e sfruttato, schiacciato tra l’esperimento positivista del Professore e quello sociale del nuovo sistema politico, il suo cuore di cane diventa il grimaldello che scardina le contraddizioni di un mondo fondato sull’ipocrisia e sull’opportunismo, diventando pericoloso e distruttivo.